Truffe case vacanza: si moltiplicano i “Totò” della rete. Ingenito, “tutelare operatori corretti e consumatori”

Truffe case vacanza: si moltiplicano i “Totò” della rete. Ingenito, “tutelare operatori corretti e consumatori”

Bastano pochi clic, qualche foto, una descrizione rubata da internet ed in pochi secondi ci si può trasformare in un gestore di bed & breakfast, casa vacanze, albergo o di qualsiasi cosa garantisca un alloggio turistico in località di mare o in una città d’arte, inventando prezzi e tariffe ed incassando caparre e anticipi per poi scomparire.

“La stagione estiva – sottolinea Agostino Ingenito, presidente di AIGO-Confesercenti – ripropone, sempre più spesso negli ultimi anni, le truffe delle case vacanza messe a segno da lestofanti che, attraverso la rete, sono capaci di organizzare un lavoro totalmente al nero, senza alcuna autorizzazione e incassando soldi con un sistema semplice ed immediato, quanto illegale. E non si tratta solo di case fantasma, come è accaduto nell’ultima truffa resa nota ieri, ma anche di strutture esistenti che accolgono visitatori e turisti pretendendo cospicue tariffe, tutto senza alcun controllo. La maggior parte dei portali internazionali di prenotazioni online non chiedono alcuna documentazione o attestazione fiscale. Tutto – precisa Ingenito – è lasciato alla scelta del consumatore, in nome di una libertà imposta dall’Unione Europea che però sembra cozzare con la più volte richiamata sicurezza internazionale. Chiunque può semplicemente mettere in rete la sua o altre case, magari affittare al nero un appartamento, arredare locali e spazi e inventarsi gestore di b&b”.

Il divertente e geniale Totò che vendeva la Fontana di Trevi ad un turista oggi ha emuli meno divertenti e più pericolosi in ogni piega della rete, pronti a punire l’ingenuità di chi cerca soluzioni economiche per andare in vacanza.

“Per questo – afferma il presidente di AIGO – lanciamo un monito ai sistemi online di prenotazione che non controllano la veridicità delle informazioni ed insieme chiediamo un tavolo in Conferenza Stato-Regioni, invitando le On Line Travel Agency (OTA) a rivedere le modalità di promozione di strutture ricettive extralberghiere a tutela dei gestori onesti e dei consumatori. E’ ormai inderogabile un confronto chiaro – conclude Ingenito – per tutelare chi opera legalmente sia nella forma imprenditoriale che come integrazione del reddito, rispettando le normative regionali e le regole fiscali”.

Roma, 19 luglio 2016

L’articolo Truffe case vacanza: si moltiplicano i “Totò” della rete. Ingenito, “tutelare operatori corretti e consumatori” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali