Censis: Cresce il turismo nell’extralberghiero ma servono regole trasparenti contro ‘nero’ e abusivismo

“Il Rapporto Censis fotografa una realtà ormai consolidata circa la diffusione di strutture ricettive alternative, come bed and breakfast e case destinate ad affitti brevi, soprattutto nelle principali città d’arte.

Si tratta – sottolinea Agostino Ingenito, presidente di AIGO-Confesercenti – di un fenomeno sociale che deriva sia dall’impoverimento del ceto medio, alla ricerca di strade alternative per  mantenere lo status pre-crisi, ma anche dallo sfruttamento immobiliare. La sharing economy ed il turismo low cost stanno così invadendo il nostro Paese, senza offrire vere opportunità economiche di rilancio e senza garantire tutele a consumatori ed operatori, ma aprendo agli speculatori”.

“Siamo consapevoli di questo fenomeno – continua Ingenito – in un settore come il nostro che oggi è il primo nel Paese come numero di strutture censite (secondo l’ultimo dato Istat i bed and breakfast in Italia sono 25.000, impiegano circa 40.000 persone e contano circa 8 milioni di pernottamenti con un fatturato annuo di 270 milioni di euro).

Ma la gestione non controllata del fenomeno è dovuta alla mancata chiarezza dell’Unione Europea e del legislatore nazionale: nessun protezionismo corporativo, né tentativo di creare ostacoli in un settore, considerato “piccolo, ma in rapida crescita” che nel 2015 ha generato redditi lordi complessivi pari a 28 miliardi di euro”.

AIGO Confesercenti condivide l’invito di Bruxelles agli Stati dell’Unione di rivedere le proprie normative nazionali a favore delle piattaforme di sharing, a patto che queste rispettino le regole sull’imposizione fiscale, quelle per la tutela dei consumatori e quelle relative alle condizioni di lavoro.

E’ infatti difficile immaginare la tutela del consumatore tanto evocata, quando è possibile inventarsi un b&b del tutto fasullo con qualche click o pubblicizzare strutture ricettive che non garantiscono servizi ed offerte, pure pubblicizzate da portali senza alcun filtro di verifica-qualità.

AIGO-Confesercenti chiede dunque un tavolo nazionale sul fenomeno. L’emendamento del Pd alla legge di bilancio, che mirava ad imporre una cedolare secca per gli affitti brevi, seppur discutibile nella modalità, poi bocciata dal Premier Matteo Renzi, avviava un primo segnale di attenzione al fenomeno, costringendo all’emersione quanti nel settore operano abusivamente.

“Più che inseguire proclami – conclude Ingenito – serve accompagnare un fenomeno che esiste e che sta garantendo economie a molte famiglie italiane. Servono chiarezza ed azioni che sostengano l’ospitalità extralberghiera, nelle realtà territoriali come nei piccoli borghi e nel turismo interno, lavorando ad un modello condiviso, in regola per le maggiori località turistiche italiane”.

collegamento al sito AIGO Confesercenti http://www.aigoconfesercenti.it

L’articolo Censis: Cresce il turismo nell’extralberghiero ma servono regole trasparenti contro ‘nero’ e abusivismo proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali