Dl Manovra su locazioni brevi garantisca equità e fermi abusivi. Ingenito: senza correttivi al dl restano rischi

 

La “Tassa Airbnb” contenuta nel Dl Manovra sia una concreta occasione per il Parlamento di garantire equità, stanando chi esercita attività abusiva e locazioni senza alcuna autorizzazione.

E nel contempo sostenga invece chi, al contrario, opera secondo le normative regionali e nazionali previste, a tutela dei consumatori, ai quali vanno riconosciuti diritti sulla sicurezza degli immobili in locazione e legittime aspettative in merito alla qualità dell’accoglienza. E’ quanto dichiara Agostino Ingenito, presidente nazionale di AIGO, l’associazione dell’ospitalità e ricettività extralberghiera di Confesercenti.

Se appare evidente il tentativo dello Stato di introitare risorse per giustificare i costi della manovrina – sottolinea – appaiono del tutto contorti i sistemi che si intendono adottare. L’imposizione della cedolare secca per le locazioni al di sotto dei 30 giorni e l’obbligo di sostituto di imposta per gli intermediari immobiliari non consentiranno certamente di ottenere maggiori risorse, né di sanzionare o far emergere dal sommerso un mercato del tutto fuori controllo.

Servono piuttosto altri e più efficaci provvedimenti – aggiunge Ingenito – tipo una regolamentazione dei sistemi online di prenotazione, superando le ipocrisie di taluni portali che, pur ottenendo milioni di euro di introiti, non intendono sottostare ad alcun obbligo in merito alla responsabilità di promuovere strutture non regolari e con modalità di imposizioni di oneri e costi del servizio reso, in alcuni casi anche superiore al 30% del prezzo di camere ed appartamenti”.

“L’approvazione del Dl senza i necessari correttivi che suggeriamo, rischia di aumentare la deregulation e la confusione nel mercato ricettivo, che va invece sostenuto per l’importante occasione economica che sta offrendo per migliaia di famiglie italiane.

Chiediamo inoltre – conclude il presidente di AIGO – che le locazioni brevi siano definite categorie ricettive per rispettare gli obblighi della presentazione di una SCIA amministrativa, della notifica delle persone alloggiate, dell’eventuale tassa di soggiorno e delle norme fiscali in merito all’integrazione di reddito assoggettate ai fini Irpef”.

Comunicato stampa del 9 maggio 2017

link al sito www.aigoconfesercenti.it

L’articolo Dl Manovra su locazioni brevi garantisca equità e fermi abusivi. Ingenito: senza correttivi al dl restano rischi proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali