Fisco: controlli Gdf in Sicilia confermano necessità regole certe per settore ricettività. Ingenito, “rivedere dl manovrina”

Fisco: controlli Gdf in Sicilia confermano necessità regole certe per settore ricettività. Ingenito, “rivedere dl manovrina”

“Il controllo e l’accertamento di esercizio abusivo di attività ricettiva, effettuato con successo dalla Guardia di Finanza in provincia di Ragusa, mette in discussione quel modello prospettato dal Dl Manovrina per gli affitti brevi che abbiamo contestato”.

E’ quanto dichiara Agostino Ingenito, presidente di AIGO Confesercenti, sottolineando che “come emerge dalla verifica, i gestori di tali tipologie ricettive, non ottemperavano in alcun modo alle prescrizioni fiscali imposte, oltre che infischiarsene dei regolamenti edilizi e di eventuali scie amministrative cui invece sono sottoposti i gestori di bed and breakfast, affittacamere e case vacanze autorizzati”.

“Appare dunque sempre più evidente – precisa Ingenito – quanto abbiamo prospettato, con il rischio di un’ulteriore e selvaggia deregulation in un settore che per la sua attività di accoglienza ed ospitalità, ha necessità di regole e certezza dei servizi offerti. Nel ringraziare la Guardia di Finanza siciliana, auspichiamo che il Senato possa mettere mano all’art. 4 sulle locazioni ed affitti brevi, tenendo conto delle prescrizioni che abbiamo formulato e disponga un’opportuna modifica al testo licenziato dalla Camera con voto di fiducia”.

“I consumatori vanno tutelati, come pure i gestori onesti che operano con rettitudine. Il settore extralberghiero, sempre più amato dai viaggiatori, garantisce la sussistenza a migliaia di famiglie in Italia, offrendo concrete opportunità a giovani disoccupati e a soggetti incapienti. Per questo – conclude il presidente di Aigo – è necessario che il legislatore e le Regioni si impegnino a lavorare con noi ad un piano strategico condiviso per questo settore, estendendo le opportunità concrete soprattutto nelle aree interne, con iniziative di sostegno all’ospitalità diffusa nei centri storici per evitarne la desertificazione”.

Roma, 15 giugno 2017

L’articolo Fisco: controlli Gdf in Sicilia confermano necessità regole certe per settore ricettività. Ingenito, “rivedere dl manovrina” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali