Strutture extra alberghiere, Sicilia prima tra le isole del Mediterraneo

Strutture extra alberghiere, Sicilia prima tra le isole del Mediterraneo

I dati presentati nel corso della conferenza stampa della Borsa del turismo extra alberghiero organizzata da Confesercenti

 

La Sicilia è l’isola del Mediterraneo con il maggior numero di strutture extra alberghiere: in totale sono 4.568, superando la Sardegna (che ne ha 3.727) e Malta e Gozo (2.400). Quarta la Corsica con 1.769 strutture. Fra l’altro, queste quattro isole, insieme, rappresentano poco più del 92% dell’offerta ricettiva extra alberghiera del Mediterraneo in termini di strutture. Sono i dati forniti dallOtie – Osservatorio sul turismo delle isole europee che sono stati diffusi nel corso della presentazione della Borsa del turismo extra alberghiero (BTE) ideato e organizzato a Palermo da Daniela Giardina, presidente Aigo Sicilia (associazione italiana gestori ospitalità e ricettività diffusa) e Confesercenti Sicilia.

Un fenomeno, quello della ricettività extra alberghiera, in forte crescita e che vede in Italia un’incidenza pari al 50% di tutte le strutture con punte dell’80% in Sardegna e del 78% in Sicilia. Significa che una realtà ricettiva su due in Italia è extra alberghiera. E addirittura nell’arcipelago maltese si arriva a un’incidenza del 95% (dovuto all’altissimo numero di self-catering accommodations).

Per quanto riguarda, invece, la domanda turistica le isole con il maggior numero di arrivi sono la Corsica, seguita da Sicilia e Sardegna, mentre nella classifica delle presenze Sardegna e Sicilia si scambiano il posto sul podio, con la Corsica che da sola fa tanto quanto le due maggiori isole italiane.

Fari accesi, dunque, su questa nuova realtà economica composta da b&b, case vacanze, affittacamere, agriturismi, ostelli e campeggi, che si integra in maniera perfetta col turismo sostenibile e con quello relazionale. La Borsa del turismo extralberghiero – che è stato sostenuto da assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo, Ars, Comune e Arcidiocesi di Monreale – si articola in tre giornate dal 18 al 20 ottobre: mercoledì si apre con un convegno nella Sala Gialla dell’Ars, alle 17, con gli interventi di Giuseppe Lupo, vicepresidente dell’Ars, Piero Capizzi sindaco di Monreale, Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Giovanni Ruggieri, presidente dell’Otie, Maria Mandalà, capo area  del settore Lavoro impresa e sviluppo attività produttive del Comune di Palermo, Giuseppe Bonanno esperto fondi comunitari, Agostino Ingenito, presidente nazionale Aigo Confesercenti, Monica Saielli, presidente nazionale Assocamping Confesercenti e  Vittorio Messina, presidente nazionale Assoturismo Confesercenti. Giovedì spazio agli incontri “be to be” al Complesso Monumentale Guglielmo II di Monreale dalle ore 9,30 alle 19 con 22 buyers internazionali provenienti, fra l’altro, da Inghilterra, Ucraina, Germania, Italia, Olanda, Israele, Russia e America. Infine, venerdì un educational tour nel corso del quale i buyer internazionali verranno guidati lungo i percorsi degli itinerari Unesco della “Palermo Araba Normanna”.

«Questa Borsa – afferma Michele Sorbera, direttore regionale di Confesercenti – si pone quale opportunità a servizio delle imprese turistiche e commerciali nonché come ulteriore azione a supporto degli interessi delle categorie che rappresentiamo». Per Vittorio Messina, presidente nazionale di Assoturismo, occorre «arricchire il portafoglio degli incontri be to be inseriti nel piano di propaganda turistica regionale e programmare, anno dopo anno, nell’ambito del format  dell’evento una agenda  di educational tour attraverso i quali valorizzare il patrimonio storico, artistico, monumentale e paesaggistico dei nostri territori avendo particolare riguardo ai siti inseriti nella world heritage list dell’Unesco».

Leggi le altre notizie Dal Territorio

L’articolo Strutture extra alberghiere, Sicilia prima tra le isole del Mediterraneo proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali