Turismo, Ingenito (AIGO-Confesercenti): abusivismo dilagante, servono provvedimenti urgenti

Turismo, Ingenito (AIGO-Confesercenti): abusivismo dilagante, servono provvedimenti urgenti

“Case vacanze-pollaio, affitti in nero e simili: la deregulation da sharing economy sta causando disparità e disvalore nell’ospitalità italiana. Il caso dell’ex albergo Elena a Palermo, scoperto nel corso di una inchiesta della trasmissione le Iene andata in onda ieri sera, utilizzato come struttura ricettiva alternativa e senza alcuna autorizzazione è emblematico in questo senso: uso di immobili senza titoli abitativi ma utilizzati con la formula di locazioni brevi è ormai una costante ingovernabile su tutto il territorio nazionale”.

Queste le parole di Agostino Ingenito, presidente di AIGO, l’Associazione italiana gestori ospitalità e ricettività diffusa aderente a Confesercenti che denuncia con forza il preoccupante fenomeno dell’abusivismo che colpisce sempre più anche il settore turistico.

Nel 2016, infatti, oltre 225 milioni di presenze sono state assorbite da strutture al di fuori della ricettività ufficiale, più della metà delle presenze ufficiali registrate da Istat (397,8 milioni). Un dato – probabilmente cresciuto nel corso dello scorso anno – elaborato da CST di Firenze per Assoturismo Confesercenti, a partire dalle differenze tra i flussi turistici emersi dalle indagini campionarie Banca d’Italia sui turisti stranieri in Italia ed Istat sui Viaggi e Vacanze degli Italiani e quelle effettivamente registrate nelle strutture ricettive ufficiali dello stesso istituto di statistica.

“Servono regole concrete contro l’abusivismo dilagante. I portali di prenotazione online monopolisti – prosegue Ingenito – incentivano affitti di immobili ad uso turistico senza alcun controllo urbanistico e requisiti minimi di abitabilità, con il conseguente problema della mancata denuncia degli alloggiati alla Questura come per gli adempimenti obbligatori che ogni operatore ricettivo in regolare deve ottemperare.

Da presidente nazionale AIGO ho più volte fatto emergere i paradossi e le irregolarità di un sistema che è assolutamente fuori controllo: servono provvedimenti urgenti in questa direzione, così come occorre risolvere anche la grave questione in corso sul sostituto di imposta, oggetto di vertenza legale in corso tra i portali internazionali che non ritengono di avere stabile organizzazione in Italia e quindi di non dover assolvere al compito di recuperare la cedolare secca imposta dopo l’approvazione dell’art 4 della finanziaria”.

“Appare ormai inderogabile – conclude il presidente di AIGO – intraprendere un percorso che, tenendo conto del sacrosanto diritto di riuso degli immobili e possibile rendita turistica, possa adeguarsi a standard obbligatori e qualitativi univoci in Italia e che non snaturino l’eccezionale ospitalità italiana, rispettando in tal modo i viaggiatori e cogliendo le opportunità concesse dai crescenti trend del turismo individuale ed esperienziale che offre concrete ed interessanti occasioni per valorizzare i territori”.

“Occorrono non solo regole più severe nei confronti di chi opera nell’illegalità – come ha già ricordato il presidente nazionale di Assoturismo Vittorio Messina – ma anche attività di controllo più stringenti sui territori in cui spesso, indisturbati, agiscono fantomatici gestori di strutture turistiche ricettive, privi di regolare licenza e delle autorizzazioni previste dalla legge.

Bisogna prevedere, anche attraverso un maggiore coinvolgimento delle Associazioni Sindacali, conoscitrici delle nostre destinazioni, misure ed azioni sempre più puntuali tese a colpire chi sfugge da ogni forma di censimento da parte delle autorità preposte alla vigilanza del mercato”. “Non è più ammissibile assistere alla proliferazione di irregolari che, rimanendo nell’ombra delle pieghe dell’illegalità, alimentano il grave fenomeno dell’abusivismo e della concorrenza sleale a danno dell’immagine turistica della nostra offerta ricettiva”.

L’articolo Turismo, Ingenito (AIGO-Confesercenti): abusivismo dilagante, servono provvedimenti urgenti proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali