Affitti brevi: Ingenito (Aigo-Confesercenti), serve quadro legislativo e rispetto delle regole per garantire sicurezza e gettito fiscale

Affitti brevi: Ingenito (Aigo-Confesercenti), serve quadro legislativo e rispetto delle regole per garantire sicurezza e gettito fiscale

“La nuova normativa regionale del Piemonte sul turismo ricettivo extralberghiero è solo l’ultima delle trovate fantasiose di tante Regioni italiane – dichiara il presidente AIGO Confesercenti Agostino Ingenito – che in mancanza di chiare direttive nazionali e con una materia di competenza esclusiva, quella del turismo, oggetto di continui scontri con lo Stato centrale, non ha sinora offerto un impianto chiaro, esaustivo e concreto che accompagni e qualifichi il comparto ricettivo extralberghiero”.

“Il fenomeno incontrollato delle locazioni brevi, come della nebulosa e sempre più intricata questione delle piattaforme internazionali di prenotazioni, rischia di rendere vacua qualsiasi prospettiva di sviluppo armonico dell’ospitalità diffusa nel nostro Paese. Appare utile, aldilà delle fantasiose formule pseudo innovative, proposte nel testo normativo regionale di turno, come nel caso del Piemonte, di chiarire chi fa cosa e perché nel nostro settore”.

“Chiediamo, quindi – continua il presidente Ingenito – che il neo-Ministro per il Turismo, proceda ad una rapida analisi della situazione e che determini un percorso condiviso che eviti ulteriori ritardi e strascichi giudiziari sulla mancata stabile organizzazione di queste OTA e portali internazionali che continuano a drenare risorse, anche in formule subdole come nel caso della riscossione e riversamento a forfait della tassa di soggiorno ad alcune città italiane. Serve risolvere le annose questioni sul Turismo, le controversie ancora in atto tra le Regioni e lo Stato che ha sinora impugnato le normative locali che puntavano ad una regolamentazione del fenomeno delle locazioni brevi e serve una stretta verso questi portali che continuano a generare confusione tra enti locali, gestori in regola, alimentando le tante storture che giovano a chi opera abusivamente e senza regole. Facciamo appello anche al Ministro dell’Interno Matteo Salvini – conclude Ingenito – perché chiarisca in che modo si accerti l’identità di migliaia di ospiti in strutture che sfuggono a qualsiasi controllo, determinando insicurezza nelle nostre città d’arte e nelle maggiori località turistiche”. 

Roma, 15 giugno 2018

 

L’articolo Affitti brevi: Ingenito (Aigo-Confesercenti), serve quadro legislativo e rispetto delle regole per garantire sicurezza e gettito fiscale proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali