Turisti truffati, appello di Ingenito al ministro Centinaio: serve fondo di garanzia

Turisti truffati, appello di Ingenito al ministro Centinaio: serve fondo di garanzia

Continuano i casi di turisti truffati e beffati da falsi annunci web, come ad esempio la coppia toscana che non ha trovato l’alloggio prenotato a Uggiano La Chiesa nel Salento, o come pure la vicenda vissuta dai turisti fatti uscire da una struttura ricettiva abusiva a Capaccio in provincia di Salerno e gli altri casi di operatori scomparsi all’arrivo degli ospiti.

“Questo deve motivare il Governo ad intervenire con efficacia” – dichiara Agostino Ingenito, coordinatore dell’Osservatorio nazionale del turismo responsabile e sostenibile e presidente di AIGO Confesercenti – “Facciamo appello al Ministro Gianmarco Centinaio perché si attivi e raccolga il nostro invito ad obbligare i portali internazionali di prenotazione online ad inserire solo  annunci di strutture regolarmente autorizzati, evidenziando le scie amministrative. È anche una questione di sicurezza, considerando le tante storture di chi non denuncia le persone alloggiate”.

“Gli strumenti tecnologi ci sono e devono essere applicati per i tanti portali che continuano a fare affari, imponendo percentuali ed aggi a doppi zeri, senza aver alcuna stabile organizzazione in Italia – continua Agostino Ingenito – È ormai necessaria una stretta che consenta di tutelare i viaggiatori e chi utilizza le piattaforme per prenotare una vacanza. Come è ormai inderogabile che si faccia chiarezza sulle locazioni brevi e se ne chiariscono le modalità, trovando le opportune sinergie  di competenze tra Governo, Regioni ed enti locali”.

“Si lavori – conclude Ingenito – anche ad un coordinamento nazionale per rafforzare i diritti e i doveri dei consumatori ed operatori con una chiara applicazione delle normative in materia di tutela del turismo. Occorre istituire un fondo di garanzia, e concrete opportunità che tutelino i consumatori, anche rivedendo la Carta Internazionale del Turista, al momento un mero compendio di buone intenzioni non supportate da garanzie concrete.

La vacanza è un diritto, per questo motivo chiediamo che il Ministro in sinergia con il collega Luigi Di Maio, proceda a trovare anche  le risorse economiche per riportare in auge lo strumento dei buoni vacanze, che avevano consentito ai cittadini meno abbienti di ottenere qualche giorno di vacanza ed al tempo di garantire un allungamento della stagione a molte strutture ricettive dei diversi territori italiani”.

L’articolo Turisti truffati, appello di Ingenito al ministro Centinaio: serve fondo di garanzia proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali