Locazioni brevi, AIGO a Centinaio: occorre azione congiunta Stato Regioni

Locazioni brevi, AIGO a Centinaio: occorre azione congiunta Stato Regioni

AIGO: bene, però, il codice identificativo

“Bene il codice identificativo ma occorre un’azione congiunta per le diverse competenze tra Stato e Regioni”. Lo dichiara Agostino Ingenito, presidente di AIGO, l’Associazione Italiana Gestori Ospitalità e ricettività diffusa di Confesercenti.

“Il Ministro al Turismo Gian Marco Centinaio chiarisca in che termini intende apportare il suo contributo per risolvere la questione che appare complessa, ma che va dipanata, in tempi celeri, considerando la grave disparità in atto tra operatori regolari, abusivi e il comportamento dei portali online di prenotazione che non distinguono strutture ricettive riconosciute da meri immobili ad uso turistico.”

“Sono buoni segnali – prosegue il presidente – sia la recente volontà del Governo di non impugnare più la legge della Toscana che prevedeva, fra l’altro un registro regionale per le locazioni brevi, che l’iniziativa del Veneto, e prima ancora quella della Lombardia che aveva introdotto un codice identificativo regionale. Sarebbe auspicabile però che, per la competenza esclusiva fiscale del Governo, si possa far coincidere quel codice individuato da talune Regioni ed evocato dal Ministro, con quello di registrazione di ogni contribuente previsto dall’Agenzia delle Entrate per quanto attiene il versamento della cedolare secca del 21%, introdotta con l’art.4 del Dl 50/2017 e contestata da alcuni portali internazionali.”

“I dati dimostrano che quel gettito di entrate previste dal precedente Governo non è stato rispettato, incassando molto meno rispetto alle stime. Un dato che va dunque corretto anche per non alimentare una situazione di squilibrio che non consente neppure ai consumatori di sapersi ben orientare nella miriade di annunci online tra strutture ricettive regolari e le altre formule come la locazione breve – al di sotto dei 30 giorni. La verità è che molti portali non applicano alcun filtro e che tanti soggetti, speculatori e senza scrupoli, posizionano annunci di immobili che spesso non hanno neppure i requisiti minimi di abitabilità, aggirando gli obblighi delle leggi regionali e quelli fiscali.”

Auspichiamo quindi – conclude Ingenito – che lo Stato e le Regioni possano trovare, in Conferenza Unificata, le soluzioni opportune per uniformare le modalità di gestione delle locazioni brevi e gli adempimenti da rispettare.”

Sito web www.aigoconfesercenti.it

Pagina fb https://www.facebook.com/AIGOConfesercenti/

 

L’articolo Locazioni brevi, AIGO a Centinaio: occorre azione congiunta Stato Regioni proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali