Turismo: Italia sempre più in affitto breve, su AirBnB 1,8 milioni di posti letto. Ma quelli regolari sono la metà

Turismo: Italia sempre più in affitto breve, su AirBnB 1,8 milioni di posti letto. Ma quelli regolari sono la metà


Durante l’assemblea di Aigo Confesercenti, Claudio Cuomo eletto nuovo presidente nazionale

Turismo: Italia sempre più in affitto breve, su AirBnB 1,8 milioni di posti letto. Ma quelli regolari sono la metà

Turismo: Italia sempre più in affitto breve, su AirBnB 1,8 milioni di posti letto. Ma quelli regolari sono la metà
Un Paese sempre più in “affitto breveâ€. Nel 2019 gli italiani hanno pubblicato su AirBnB circa 415mila annunci, per un totale di 1,8 milioni di posti letto. Ma quasi un posto letto su due non fa parte della ricettività ufficiale: le sistemazioni regolarmente registrate – tra alloggi in affitto e bed & breakfast – sono infatti solo 950mila in appena 135mila esercizi, circa la metà del totale messo a disposizione sul portale.

“L’ospitalità diffusa, ormai, costituisce una delle principali offerte ricettive del Paese, in crescita nel gradimento sia da parte dei turisti stranieri che italiani, perché risponde alle mutate esigenze dei viaggiatori, ormai alla ricerca sempre più dell’esperienza locale originaleâ€, spiega Claudio Cuomo, imprenditore romano eletto Presidente nazionale di Aigo Confesercenti.

“Quello dell’ospitalità diffusa è però un settore – continua Cuomo – che va regolamentato: sui portali troppi annunci si collocano in una area grigia, proponendo chiaramente una sistemazione turistica ma non figurando come attività ricettive ufficiali. Un danno per l’erario ma anche per le imprese regolari, che ne subiscono la concorrenza sleale. La presenza delle case vacanze non regolari è altissima in particolare nelle città d’arte. A Firenze, ad esempio, ci sono 12.356 annunci su AirBnb, ma solo poco più di 1.000 alloggi in affitto ufficiali. A Roma le case vacanza regolarmente registrate sono poco più di 5mila, ma su AirBnB si sfiorano i 30mila annunciâ€.

“Un’irregolarità impressionante che va risolta urgentemente. A partire dalle troppe incertezze anche sul campo fiscale: l’Agenzia delle entrate deve ancora chiarire quale volume di affari può essere inteso come integrazione del reddito oppure come proventi da attività di impresa. Sempre sul fronte fiscale occorre urgentemente depenalizzare la mancata e tardiva comunicazione per l’imposta di soggiorno: ci sono gestori che, per una distrazione, rischiano di essere denunciati penalmente per peculato d’uso da molti Comuni. Piuttosto, si trovi un modo per obbligare i Comuni carenti di servizi e tutele per il turista a reinvestire nel loro miglioramento il ricavato dell’imposta di soggiorno. E poi bisogna risolvere l’annosa questione del contenzioso Stato-Regioni in materia di turismoâ€.

“Auspichiamo – conclude il Presidente di Aigo Claudio Cuomo – che il Ministro dei beni culturali e del turismo Dario Franceschini, che ha annunciato di voler metter mano alla riforma del settore, convochi al più presto i rappresentanti delle imprese dell’ospitalità diffusa per arrivare ad una normativa chiara, che non solo regolamenti ma tuteli le imprese ‘a norma’ di un settore che può offrire molto al Paese, in termini di Pil, occupazione e valorizzazione del patrimonio immobiliareâ€.

Turismo: Italia sempre più in affitto breve, su AirBnB 1,8 milioni di posti letto. Ma quelli regolari sono la metà
Turismo: Italia sempre più in affitto breve, su AirBnB 1,8 milioni di posti letto. Ma quelli regolari sono la metà
Turismo: Italia sempre più in affitto breve, su AirBnB 1,8 milioni di posti letto. Ma quelli regolari sono la metà
Turismo: Italia sempre più in affitto breve, su AirBnB 1,8 milioni di posti letto. Ma quelli regolari sono la metà
Turismo: Italia sempre più in affitto breve, su AirBnB 1,8 milioni di posti letto. Ma quelli regolari sono la metà
Turismo: Italia sempre più in affitto breve, su AirBnB 1,8 milioni di posti letto. Ma quelli regolari sono la metà

L’articolo Turismo: Italia sempre più in affitto breve, su AirBnB 1,8 milioni di posti letto. Ma quelli regolari sono la metà proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali