Salerno: ospitalità finalmente a pieno regime, anche l’extralberghiero riparte

Salerno: ospitalità finalmente a pieno regime, anche l’extralberghiero riparte

 

Riparte il settore extralberghiero dunque, una notizia attesa da migliaia di piccoli imprenditori ed operatori dell’accoglienza sparsi per tutta la regione Campania e che in provincia di Salerno determinano numeri importanti e traino per l’economia territoriale.

Un sistema di ospitalità che tende sempre  più, e questo è un bene, alla qualità dell’offerta legando un soggiorno ad una o più destinazioni, ad un appeal in termini di turismo esperienziale e quindi alla conoscenza del luogo delle tradizioni della storia e della cultura locale in un ottica di rete, perché viaggiare tra le destinazioni vicine affascina specialmente se il viaggio è legato alla ricerca di una esperienza, che può essere wild, romantica, naturalistica, enogastronomia, escursionistica oppure sportiva.

Tutto questo ed altro ancora  è la provincia di Salerno, una terra meravigliosa ricca di storia, tradizioni, patrimoni Unesco e di tutte quelle nicchie di turismo che giovani e meno giovani cercano sempre più sul web e che poi decidono di vivere sui territori. Insomma un parterre di tutto rispetto per questa terra che grazie alla giusta complementarità con il settore alberghiero può e deve risollevarsi dopo i mesi bui del lockdown e delle limitazioni in genere causa emergenza sanitaria.

Da sempre dedichiamo massima attenzione e cura a questo settore, dichiara il presidente provinciale di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito, negli anni abbiamo costruito in AIGO, la nostra rete di qualità attraverso la  giusta e doverosa formazione professionale e stiamo garantendo al comparto in seno alla rete Assoturismo provinciale, coordinatori e rappresentanti di grandi capacità professionali per una sempre migliore rappresentatività e crescita territoriale.

Il giusto equilibrio tra le varie categorie del turismo deve essere espressa in maniera armonica e complementare, bisogna puntare tutti ed insieme ad una ospitalità ed una accoglienza di qualità ripartire con piani di marketing e promozione seri condivisi e concertati per riportare questa nostra provincia nelle  destinazioni nazionali ed  internazionali maggiormente ricercate.

Non bisogna mollare, prosegue il Presidente Esposito, è vero che c’è molta delusione perché le scelte di sostegno al settore turistico intraprese a livello nazionale dovevano essere più incisive e con tempistiche migliori scevre da burocrazia e tecnicismi, ma adesso è davvero il momento di rimboccarci le maniche e ripartire, nessun assistenzialismo ma al momento opportuno, così come per la fase di conversione del “Dl Rilancio”,  faremo sentire la nostra voce se le nostre richieste continueranno ad essere inascoltate.

Altro aspetto, per adesso mortificante, dichiara Loredana Laureana, giovane imprenditrice,  presidente AOTA e componente provinciale della  rete Assoturismo Confesercenti, è quello della quasi impossibilità a reperire il materiale informativo e sanitario proposto dalle varie normative igienico sanitarie, termoscanner, termometri ad infrarossi, colonnine per la sanificazione delle mani, guanti monouso, in questo continuo marasma di informazioni si nascondono spesso anche brutte sorprese come materiale contraffatto o scadente  che gli imprenditori magari nella urgenza non riescono a controllare adeguatamente. Ma anche un’altra grande criticità, prezzi spesso alle stelle, che invogliano in barba al motto “spendi locale” di rivolgersi al web per uno shopping che impoverisce ulteriormente i nostri territori.

I costi per le imprese dell’accoglienza restano dunque  alti e le misure di sostegno sono ancora troppo lontane dalla realtà.

La speranza è che i tanti che avevano pensato alla chiusura adesso possano ripensarci e ripartire dichiara Saverio Principe imprenditore cilentano del coordinamento provinciale AIGO Confesercenti, come associazione di categoria dedicata alla ospitalità extralberghiera di qualità siamo pronti a sostenere gli operati dell’accoglienza anche in questa fase delicatissima di ripartenza.

Grandi i disagi e le perplessità chiosa il presidente Provinciale Raffaele Esposito, nel trovare i DPI, è ancora impressa nella nostra memoria il click day del bando di Invitalia durato a detta degli esperti qualche manciata di  secondi, e che probabilmente ben rappresenta l’emblema della tenaglia burocratica della quale le nostre imprese sono  schiave da sempre.

In  questa fase 2 per infondere vera fiducia ed attivare una concreta ripartenza, ci attendiamo da tutti i soggetti coinvolti,  un comportamento sempre più etico e solidale, bisogna  neutralizzare sul nascere gli antipatici  aspetti della speculazione commerciale  e  lavorare tutti con la massima professionalità e solidarietà, quella che spesso ricerchiamo in Europa e che dovremmo pretendere tra le nostre reti di impresa e tra le  nostre comunità e siamo certi che anche il mondo istituzionale, a tutti i livelli, saprà pretendere dal mondo dell’impresa le giuste garanzie di sicurezza per avventori, ospiti e collaboratori, utilizzando sempre più il ricorso al buon senso amministrativo.

L’articolo Salerno: ospitalità finalmente a pieno regime, anche l’extralberghiero riparte proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali