Confesercenti Abruzzo, Turismo: nasce Aigo per dare voce all’extra-alberghiero con partita IVA

Confesercenti Abruzzo, Turismo: nasce Aigo per dare voce all’extra-alberghiero con partita IVA


Il neo Presidente Conti: “anche l’Abruzzo, vuole contribuire a dare voce al sistema dell’offerta turistica e al comparto ricettivo extralberghieroâ€

Confesercenti Abruzzo, Turismo: nasce Aigo per dare voce all’extra-alberghiero con partita IVA

Sono oltre 1.400 in Abruzzo le strutture ricettive “diffuseâ€, come bed and breakfast e case vacanza, gestite da titolari d’impresa, pari al 40 per cento dei posti letto. Un settore in crescita specialmente nei centri minori, ma anche nelle principali località turistiche, e che oggi anche in Abruzzo sarà rappresentato dall’Aigo, l’Associazione italiana Gestori ricettività diffusa aderente alla Confesercenti.

Lunedì si è tenuta infatti sulla piattaforma Cisco Webex l’assemblea fondativa dell’Aigo, alla presenza del presidente nazionale Aigo-Confesercenti Claudio Cuomo, del coordinatore Mauro Maggi e di Luca Bianca, coordinatore nazionale di Assoturismo-Confesercenti, ovvero la federazione che riunisce tutte le sigle operanti nel turismo, a riprova di come la filiera turistica – composta da hotel, b&b, affittacamere, ristoratori, pubblici esercizi, camping – possa marciare nella stessa direzione.

“La costituzione di AIGO Confesercenti, anche in Abruzzo, vuole contribuire a dare voce nel sistema dell’offerta turistica, al comparto ricettivo extralberghiero composto da bed and breakfast, affittacamere, case ed appartamenti per vacanze, case per ferie, locazioni turistiche, country house, agriturismi, ostelli ed altre attività ricettive extralberghiere†spiega il neopresidente Gianfranco Conti, operatore turistico di Casalincontrada dove gestisce una struttura ricettiva realizzata interamente in materiale ecocompatibile, “uno degli obiettivi è quello di dare consapevolezza agli operatori di svolgere un ruolo sociale ed economico. Le loro iniziative imprenditoriali, propongono una rete diffusa di ospitalità che, in molti casi, rappresentano un “presidio territoriale†diffuso di qualità.

Le diverse articolazioni dell’ospitalità extralberghiera raccontano di progetti di recupero edilizio e rivitalizzazione diffusa, sia nei centri urbani “minori†che in aree rurali. Da qui, la necessità di vedere, anche in Abruzzo, la filiera turistica inserita pienamente nell’economia locale, misurarne il peso per contribuire a migliorare la qualità dell’accoglienza in una regione che non si connota ancora “pienamente turisticaâ€, se non in alcuni comparti e territori. Un processo critico che deve fare i conti con la “fragilità demografica†che caratterizza molte nostre realtà, con la qualità dei servizi alla persona e alla Comunità.

Il mettere assieme micro e piccole attività di ospitalità, migliorarne la qualità, promuovere la cooperazione, diventa anche una scelta per alimentare un turismo sostenibile e di responsabilità che si lega alle Comunità locali e alla capacità di curare, valorizzare, assieme, il sistema storico, culturale, sociale ed ambientale che il nostro territorio ancora esprime. Da qui nasce la proposta di AIGO Abruzzoâ€.

L’assemblea, alla quale hanno preso parte anche il presidente regionale di Confesercenti Daniele Erasmi ed il direttore Lido Legnini, ha eletto anche il direttivo dell’associazione: Luigi Giuliani (Vasto), Patrizia Perseo (Pretoro), Simone Maione (Montesilvano), Gianfranco Conti (Casalincontrada), Andrea D’Orazio (Chieti), Luciano Santoferrara (Roccamontepiano), Vincenzo Angelucci (Lanciano), Luca Pagliaroli (Morino), Giuseppe De Vecchis (San Vincenzo Valle Roveto), Gino Di Bello (Pennapiedimonte), Ferdinando Conti (Pretoro), Federica Di Pietro (Giulianova), Fabio Marinelli (Roccamontepiano), Concetta Cariddi (Pennapiedimonte), Raffaella De Francesco (Vasto), Giuliano Piluso (Schiavi d’Abruzzo).

L’articolo Confesercenti Abruzzo, Turismo: nasce Aigo per dare voce all’extra-alberghiero con partita IVA proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali