Confesercenti Salerno, Assohotel: la crisi del settore alberghiero rischia di diventare fatale

Confesercenti Salerno, Assohotel: la crisi del settore alberghiero rischia di diventare fatale

Il Presidente Esposito: “C’è oggi “paradossalmente” una grande opportunità specie per le nostre imprese al sud, di riqualificare e riammodernare per davvero attraverso il piano Recovery, le infrastrutture far ripartire i cantieri “

È Assohotel Confesercenti nazionale ancora una volta a fotografare la crisi reale del settore, 83,6 milioni di pernottamenti “nazionali” e 157,1 “internazionali” in meno rispetto al 2019 per la pandemia.

È Necessario riprendere a sostenere le imprese ricettive, estendere agli alberghi ed alle attività della ricettività i bonus riservati all’edilizia privata è questa la prima di numerose richieste che perviene dai vertici nazionali a supporto del settore tra le “vittime” illustri di questa pandemia che partendo tristemente dalla crisi sanitaria, passando per quella economica non sta risparmiando proprio nessuna categoria.

La strada per uscire dal tunnel è lunga e bisogna arrivarci attrezzati, ci auguriamo che il mercato riprenda a pieno ritmo al massimo tra due anni, e le politiche da mettere in campo per il rilancio del comparto devono basarsi su importanti pilastri di azione: il sostegno economico contingente e lo sviluppo.

Le strutture ricettive italiane necessitano di misure ad hoc per restare in vita, come i ristori del 2020 rispetto al fatturato del 2019, ed il successivo piano di aiuti, molto più corposi ci auguriamo, per i prossimi mesi, la riduzione dell’IMU, i crediti d’imposta sugli affitti, la riduzione delle tassazioni locali (Tari, Cosap, ecc).

Necessari anche investimenti privati sul settore, per riqualificare l’offerta turistica e migliorarne l’impatto ambientale, per essere più attrattivi quando riprenderà la domanda turistica.

Per questo in Assohotel chiediamo con forza l’estensione di tutti i bonus edilizi agli alberghi, che oggi sono limitati all’edilizia privata: tra questi il bonus 110% che non capiamo perché non sia stato esteso anche al settore ricettivo, inoltre, occorre un tax credit per gli investimenti privati per favorire quelli in promozione, sia singolarmente che attraverso consorzi, oltre a quanto viene fatto dalla parte pubblica: tutto questo in vista della riapertura dei mercati quando ci sarà molta più competizione.

Assohotel chiede di riutilizzare i fondi già stanziati per il bonus vacanze nel 2020, e che le famiglie italiane hanno speso solo in minima parte, per riproporre la misura utilizzando le risorse residue e prevedendo un bonus completamente nuovo per il 2021, facilitandone la possibilità di accesso.

Gli 8 miliardi del Recovery Fund destinati a turismo e cultura rappresentano, infine, un passo in avanti, sperando che si possano ulteriormente rimpinguare, ma si tratta di risorse che vanno ancora dettagliate ed è fondamentale che i piani di attuazione siano fatti in fretta, se vogliamo che l’Italia e il nostro turismo tornino più forte di prima.

Sulla stessa linea la Confesercenti provinciale di Salerno, che raccoglie attraverso la rete Assoturismo provinciale Salerno, le criticità di tutti i comparti del turismo nelle articolate e rappresentative categorie verticali provinciali di Assohotel, Assoviaggi, Aigo e Fiba Confesercenti.

C’è oggi “paradossalmente” una grande opportunità specie per le nostre imprese al sud, dichiara il numero uno di Confesercenti provinciale Raffaele Esposito, ovvero la possibilità di riqualificare e riammodernare per davvero attraverso il piano Recovery, le infrastrutture, far ripartire i cantieri e pretendere che gli stessi consegnino le opere strategiche entro massimo due anni per rendere maggiormente accessibili e sicuri i nostri territori, la vera scommessa conclude Esposito, sarà farci trovare pronti quando tutto tornerà davvero alla normalità, sostenendo però adesso e con politiche e misure maggiormente efficaci le migliaia di imprese della nostra terra.

L’articolo Confesercenti Salerno, Assohotel: la crisi del settore alberghiero rischia di diventare fatale proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali