Confesercenti Veneto Centrale, Aigo: strutture extralberghiere allo stremo

Confesercenti Veneto Centrale, Aigo: strutture extralberghiere allo stremo

Il Presidente Fanton: “Finora aiuti del tutto insufficienti, aspettiamo un sostegno concreto dalla Regione”

«Il turismo in Veneto» dichiara Stefano Fanton, presidente di Aigo Confesercenti del Veneto Centrale, «versa in una situazione di gravissima difficoltà. Le strutture ricettive extralberghiere sono state enormemente penalizzate, come tutto il comparto del turismo, perché l’assenza totale del turismo estero per un anno ha comportato una riduzione enorme dei volumi di lavoro. Allo stesso tempo, anche il turismo interno italiano, ha subito una forte riduzione in quanto si è visto concretamente solo nella fase centrale del 2020. Secondo i dati ISTAT il comparto alberghiero è quello in maggiore sofferenza: le presenze registrate nei primi nove mesi del 2020 sono meno della metà (il 46%) di quelle rilevate nel 2019, mentre quelle del settore extraalberghiero il 54,4%».

«Oramai» continua Fanton, «è da un anno che non si lavora. E c’è un’enorme difficoltà a poter proseguire l’attività. Per quanto riguarda le strutture con partita iva l’aiuto è stato di due ristori, uno ad aprile di 600 euro ed uno successivo di un migliaio di euro ma praticamente sono serviti per pagare le tasse. Tutte le spese fisse che qualsiasi struttura deve sopportare, che sia con partita iva o con codice fiscale, quelle continuano ad esserci, dalla tassazione maggiorata sui rifiuti al canone speciale Rai, alla Siae etc».

«Purtroppo le previsioni non sono rosee, stiamo aspettando con ansia l’arrivo della primavera per vedere se grazie ai vaccini e all’abbassamento dei contagi si riuscirà ad avere un po’ più di tranquillità nel lavoro. La cosa che ci dispiace è che nella prima fase dell’anno la regione Veneto è intervenuta con un bando a favore dell’imprenditoria femminile, ma non erano inserite le strutture ricettive extralberghiere. Successivamente, sono usciti a febbraio dei ristori, sempre dalla regione Veneto, ma anche in questi non erano previsti aiuti alla nostra categoria. Ricordo inoltre che la maggior parte delle strutture ricettive extralberghiere operano con codice fiscale e, nonostante le nostre richieste avanzate ancora a novembre, non hanno ricevuto nessun aiuto da un anno a questa parte».

«Mi auguro» conclude Fanton «che quanto prima la Regione possa intervenire dando un sostegno concreto a tutta la categoria».

L’articolo Confesercenti Veneto Centrale, Aigo: strutture extralberghiere allo stremo proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali