Aigo Confesercenti Veneto Centrale: “I piccoli operatori onesti vanno tutelati”

Aigo Confesercenti Veneto Centrale: “I piccoli operatori onesti vanno tutelati”

La nostra associazione accoglie al suo interno solo attività ricettive extra-alberghiere in regola e condanna da sempre ogni tipo di abusivismo o evasione fiscale

Abbiamo letto con attenzione la denuncia di Federalberghi diretta a migliaia di alloggi presenti sul portale Airbnb, di cui alcuni non rispetterebbero le regole degli affitti brevi. Siamo d’accordo che chi non si comporta correttamente vada sanzionato, ma stando ben attenti a non penalizzare in modo indiscriminato anche i piccoli operatori che lavorano in modo corretto e rispettando tutte le regole. Secondo AIGO Confesercenti Nazionale, l’associazione che rappresenta i gestori di locazioni turistiche extra-alberghiere, è necessario definire un sistema uniformemente regolamentato e riconosciuto a livello europeo, in cui gli organi istituzionali avranno la possibilità di condividere le informazioni sugli affitti tramite un portale digitale, identificare i proprietari e tracciare le loro attività, vigilando più facilmente sugli oneri fiscali a carico dei locatori. Questi ultimi potranno poi contare su dati uniformi e completi per elaborare le proprie strategie in modo sinergico e coordinato, abbracciando una visione più ampia e uniforme.

Alessandra Crocco, Presidente AIGO Confesercenti del Veneto Centrale, dichiara: “La nostra associazione accoglie al suo interno solo attività ricettive extra-alberghiere in regola e condanna da sempre ogni tipo di abusivismo o evasione fiscale, che esiste parzialmente anche nel settore alberghiero. Non possiamo che essere favorevoli all’introduzione di norme regolatrici che introducano sistemi più efficienti e avanzati, purché siano attuabili senza che a farne le spese, in termini di aggravio dei costi e di inutile burocrazia, siano i gestori.

La ricettività extra-alberghiera rappresenta una delle maggiori opportunità di nuove economie degli ultimi anni, nel 2021 l’Istat ha rilevato 188.348 esercizi ricettivi extra-alberghieri, corrispondenti al 56% della capacità ricettiva italiana. Un settore in espansione che va tutelato, considerata la sua incidenza positiva sull’occupazione lavorativa e sul territorio, ricercando un equilibrio tra economia turistica ed esigenze delle città. Siamo pronti ad un confronto aperto e costruttivo con tutte le autorità, gli enti e le associazioni designati alla disposizione del piano normativo del settore ricettivo, nazionali e internazionali”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Aigo Confesercenti Veneto Centrale: “I piccoli operatori onesti vanno tutelati” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali