Affitti brevi: Aigo Confesercenti, “Bene regolamentazione ma necessario intervenire su OTA e portali internazionali”

Affitti brevi: Aigo Confesercenti, “Bene regolamentazione ma necessario intervenire su OTA e portali internazionali”

“Accogliamo con favore la regolamentazione delle locazioni brevi, necessaria più che mai per un settore strategico da tutelare e normare univocamente a livello nazionale”

Così Claudio Cuomo, presidente di Aigo Confesercenti al tavolo di confronto tra governo e parti sociali al Ministero del Turismo.

“L’introduzione di un codice identificativo ha avuto già successo in altri Paesi per smascherare le strutture che operano senza alcuna autorizzazione. E auspichiamo che ben presto sia operativo anche in Italia. Non è possibile inoltre derogare alla sicurezza dei turisti che scelgono di soggiornare nel nostro Paese, con la mancanza di asseverazioni tecniche che attestino l’abitabilità di questi immobili”.

“Manca poi una norma nazionale, non è infatti presente in tutte le regioni, che renda obbligatoria la stipula di un contratto assicurativo per la responsabilità civile a favore dei turisti che scelgono le locazioni brevi. Ci teniamo a ribadire che la proprietà immobiliare è una delle maggiori ricchezze del nostro paese e mettere a reddito gli immobili costituisce una opportunità per i proprietari che produce ricchezza per lo stato”.

“Il settore va sì regolamentato ma anche tutelato. Tutto il lavoro che si sta facendo rischia di essere vanificato, come spesso è accaduto fino ad oggi, se non si incide sulle OTA e sui portali internazionali sui quali transitano il 90% delle prenotazioni di locazioni brevi. In termini di concorrenza internazionale dobbiamo tutelare le ricchezze dei nostri territori dalle politiche commerciali di soggetti con sedi in paradisi fiscali che, in mancanza di regole chiare, sfruttano e sovraccaricano le nostre città senza benefici per le casse dello Stato”.

“Più in generale riteniamo che sia necessaria una visione di insieme che comprenda tutto il settore ricettivo, con l’obiettivo di ricercare un equilibrio tra economia turistica ed esigenze delle città. Non è limitando l’esercizio d’impresa che si gestisce il fenomeno dell’overtourism oppure lo svuotamento dei centri storici da parte di residenti. E anche per questo è auspicabile una rivisitazione delle competenze tra Stato e Regioni”.

L’articolo Affitti brevi: Aigo Confesercenti, “Bene regolamentazione ma necessario intervenire su OTA e portali internazionali” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali