Turismo, Assoturismo: gli stranieri preferiscono l’Italia

Turismo, Assoturismo: gli stranieri preferiscono l’Italia

Da dove arrivano e cosa scelgono i turisti che affollano le strade delle città italiane 

La stagione estiva, che continua viste le temperature di queste ultime settimane, ci regala un quadro molto positivo sul fronte delle presenze straniere in Italia. Cresce, infatti, il numero di turisti che si muove verso le città della penisola (+3,6% sul 2022).

Così Assoturismo Confesercenti sulla base di un’indagine realizzata dal CST, Centro studi turistici di Firenze.

I numeri. L’aumento degli stranieri è stato avvertito maggiormente nel settore alberghiero (+4,9%) ma anche nelle strutture complementari (+2,2%). Le mete in generale privilegiate per chi arriva dall’estero sono le città d’arte con un +6,5%.

Identikit. Ma da dove arrivano e cosa scelgono gli stranieri che affollano le strade delle città italiane. I mercati che hanno fatto registrare una crescita significativa, secondo l’indagine di Assoturismo, risultano i francesi, olandesi, statunitensi e polacchi. In leggero aumento anche gli arrivi dalla Repubblica Ceca, Belgio, Svizzera, Australia, Canada, Ungheria, Spagna e Regno Unito. Stabilità per i turisti di Brasile, Germania, Scandinavia, Corea del Sud e Israele. In calo indiani, austriaci, cinesi e giapponesi. Emergono così significativi cambiamenti nei trend dei mercati di interesse. Le provenienze dai paesi europei sono rimaste comunque maggioritarie, ma in termini di dinamismo nella crescita degli arrivi sono state registrate delle variazioni importanti.

Dall’Europa. I francesi sono in aumento, soprattutto dalle strutture del Nord Ovest, del Sud e Isole e del Centro, e preferiscono laghi, montagna e città d’arte. Anche i turisti provenienti dai Paesi Bassi risultano in buona crescita con una predilezione per il balneare, i laghi, la campagna/collina e la montagna.​ I turisti dalla Polonia sono segnalati maggiormente nelle regioni del Nord Est, Centro e Nord Ovest e le loro tipologie di prodotto prescelte sono state le città d’arte, le aree rurali e la montagna.​ E se dal Belgio preferiscono le località di montagna, marine e di campagna/collina, dalla Repubblica Ceca scelgono soprattutto le aree del Nord Est e mostrano un interesse prevalente per il prodotto laghi, mare e terme.​ Infine, i turisti dalla Svizzera, segnalati soprattutto nelle aree del Nord Ovest e del Sud e Isole, che hanno privilegiato le località marine, le aree rurali, di montagna e le terme.​

Dal resto del mondo. Passando ai mercati extra-europei, prima sorpresa dagli Stati Uniti, che tornano a visitare l’Italia e vengono indicati in aumento soprattutto nelle regioni del Centro, Sud e Isole: in assoluto le tipologie di prodotto prescelte sono state le città d’arte, le aree rurali/collina e la montagna.​ Bene gli australiani, mercato dal forte dinamismo anche se ancora con un’incidenza modesta: scelgono soprattutto sud, isole e centro con una preferenza per le città d’arte, il balneare e i laghi.​

“Gli stranieri hanno dato una grossa mano al turismo italiano in questa stagione estiva. L’Italia – commenta Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti, a margine dell’apertura del TTG di Rimini – conferma il suo straordinario appeal in tutto il mondo, rimarcato da un buon andamento del mese di settembre per la domanda straniera, soprattutto nelle principali città d’arte, dove in alcuni casi si sono registrati incrementi a doppia cifra. Questi dati sono importanti e ci spronano a fare sempre meglio: è necessario lavorare tutti insieme per affrontare i problemi storici del nostro turismo, come ad esempio il nodo infrastrutture, le tariffe aeree e la destagionalizzazione, ma anche quelli più attuali come i cambiamenti climatici e il mismatch tra domande e offerta di lavoro”.

 

L’articolo Turismo, Assoturismo: gli stranieri preferiscono l’Italia proviene da Confesercenti Nazionale.

L’articolo Turismo, Assoturismo: gli stranieri preferiscono l’Italia proviene da ASSOTURISMO.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali