Aigo Confesercenti Parma: identificazione “De Visu” delle persone ospitate presso le strutture, il chiarimento arriva dal Ministero dell’Interno con una circolare ai prefetti

Aigo Confesercenti Parma: identificazione “De Visu” delle persone ospitate presso le strutture, il chiarimento arriva dal Ministero dell’Interno con una circolare ai prefetti

Key Boxes e codici telematici vietati in uso esclusivo: il riconoscimento va fatto di persona

Richiamiamo l’attenzione degli Organi di informazione, sulla recente Circolare inviata dal Ministero degli Interni alle Prefetture, prontamente recepita e diffusa anche dal Prefetto di Parma, che riguarda il dovere di verificare la corrispondenza tra documenti e occupanti effettivi degli alloggi e strutture ricettive in genere.

Per effetto di tale circolare e degli importanti approfondimenti normativi, in particolare per quanto riguarda l’obbligo di segnalare gli alloggiati tramite il portale “Alloggiati Web” (di norma entro 24 ore dall’arrivo degli ospiti), viene evidenziato il contrasto con la norma della pratica, diffusa anche nella nostra Città e Provincia, di non verificare di persona gli occupanti reali della struttura, utilizzando solo l’invio telematico dei documenti, e fornendo l’accesso attraverso key boxes o codici a tastiera, in particolare nelle locazioni turistiche di appartamenti. D’ora in avanti sarà indispensabile garantire ai turisti oltre alla comodità di accesso anche in orari disagiati, il controllo personale di corrispondenza dei documenti entro le 6 o 24 ore dall’arrivo, prima dell’inserimento sul portale Alloggiati Web.

Rafaela Pitzus, Presidente Aigo Parma, precisa che “Non sarà più consentita ulteriormente la sola pratica dell’accoglienza in struttura da remoto, con il solo invio telematico dei documenti identificativi. Alcuni dovranno riorganizzare il proprio metodo di lavoro, in quanto è stato chiarito e ribadito come sia necessaria anche l’identificazione personale diretta degli alloggiati.

Stefano Cantoni, di Aigo Confesercenti Parma aggiunge: “Occorre rispettare queste indicazioni, tenendo conto anche che la norma sanzionatoria è cambiata anni fa e non ci sono solo sanzioni amministrative ma si rischia il penale ex art. 17 Tulps. Il rispetto dell’art. 109 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza peraltro serve per esigenze di sicurezza generale e prevenzione dei crimini, tanto più in un momento come questo”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Aigo Confesercenti Parma: identificazione “De Visu” delle persone ospitate presso le strutture, il chiarimento arriva dal Ministero dell’Interno con una circolare ai prefetti proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali