Decreto Piantedosi: Fiepet Confesercenti, visione inaccettabile, gestori non possono essere trasformati in gendarmi

Decreto Piantedosi: Fiepet Confesercenti, visione inaccettabile, gestori non possono essere trasformati in gendarmi

“Il decreto emanato dal Ministro Piantedosi ricalca la visione del TULPS, che però è del 1931: i pubblici esercizi come potenziali luoghi di aggregazione di soggetti poco raccomandabili, da sorvegliare così come gli stessi locali. Una visione francamente inaccettabile e da superare”.

Così Giancarlo Banchieri presidente di Fiepet, l’associazione dei pubblici esercizi Confesercenti.

“Purtroppo, le cronache di tutti i giorni ci raccontano di fatti legati alla criminalità e di problemi di sicurezza pubblica. Una situazione di cui ci dobbiamo preoccupare, e che dobbiamo impegnarci ad arginare. Con la consapevolezza che la questione investe tutti i settori, non solo quello dei pubblici esercizi. E che le ricette che possono essere ritenute utili per alcune categorie specifiche, come le discoteche e le sale da ballo, non possono certo essere estese a bar, ristoranti e stabilimenti balneari. Non è certo con un decreto come questo che si individua la soluzione: i cittadini e gli operatori possono e devono collaborare, ma non possono essere trasformati in gendarmi”.

“Sconcerta il mancato coinvolgimento delle associazioni e il tentativo di scaricare responsabilità, che spettano alle forze dell’ordine, sui gestori di bar, discoteche e simili. La sicurezza richiede una gestione strutturata, non il semplice trasferimento di oneri. Strumenti come videocamere e maggiore illuminazione possono aiutare, ma servono strategie di prevenzione condivise e realmente efficaci. La chiusura dei locali per gli inadempienti rischia inoltre di causare danni irreparabili alle attività economiche, spesso in modo ingiusto. Una misura così drastica, senza garanzie adeguate, genera ulteriore incertezza per un settore già in difficoltà. FIEPET Confesercenti è disponibile al dialogo, ma respinge ogni misura che assegni responsabilità improprie sui gestori”.

L’articolo Decreto Piantedosi: Fiepet Confesercenti, visione inaccettabile, gestori non possono essere trasformati in gendarmi proviene da Confesercenti Nazionale.

L’articolo Decreto Piantedosi: Fiepet Confesercenti, visione inaccettabile, gestori non possono essere trasformati in gendarmi proviene da FIEPET.

L’articolo Decreto Piantedosi: Fiepet Confesercenti, visione inaccettabile, gestori non possono essere trasformati in gendarmi proviene da ASSOTURISMO.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali