Turismo: AIGO, “Bene Franceschini ma ospitalità diffusa è settore da tutelare, non solo da regolamentare”

Turismo: AIGO, “Bene Franceschini ma ospitalità diffusa è settore da tutelare, non solo da regolamentare”

“Condivisibile l’intenzione ‘di cambiare le regole del gioco’ sugli affitti brevi e su AirBnB, annunciata dal Ministro”

“Apprezziamo e troviamo condivisibile l’intenzione ‘di cambiare le regole del gioco’ sugli affitti brevi e su AirBnB, annunciata dal Ministro Dario Franceschini in un’intervista a La Stampa: l’ospitalità diffusa va regolamentata. Allo stesso tempo, però, non bisogna dimenticare di tutelare le significative opportunità di lavoro e di valorizzazione immobiliare che il settore offre a tutta l’economia del Paese, cercando di gestire con la creazione e promozione di nuovi itinerari il problema dei sovraffollamenti nelle maggiori destinazioni turistiche”.

Così Claudio Cuomo, vicepresidente nazionale di Aigo, l’associazione che riunisce gli operatori dell’ospitalità diffusa Confesercenti.

“Il fenomeno AirBnB, che ormai ha dimensioni mondiali, è nato per dare una risposta alle mutate esigenze dei viaggiatori, che sempre più spesso preferiscono prenotare online voli e appartamenti, nella ricerca di un’esperienza il più possibile vicina al life style originale della destinazione”, continua Cuomo. “AIGO Confesercenti sarà in prima linea per accompagnare il nuovo processo di regolamentazione, un tema che affronteremo anche nella nostra prossima assemblea del 18 febbraio. I nodi da sciogliere per il turismo alberghiero sono molti, a partire dall’annoso contenzioso tra Stato e Regioni sulla materia turismo. Ma ci sono troppe incertezze anche sul campo fiscale: l’Agenzia delle entrate deve ancora chiarire quale volume di affari può essere inteso come integrazione del reddito oppure come proventi da attività di impresa”.

“Sempre sul fronte fiscale – conclude Cuomo – accogliamo positivamente l’idea di aggiornare la regolamentazione dell’imposta di soggiorno già avanzata dal ministro. In particolare, occorre depenalizzare la mancata e tardiva comunicazione: ci sono gestori che, per una distrazione, rischiano di essere denunciati penalmente per peculato d’uso da molti Comuni. Piuttosto, si trovi un modo per obbligare i Comuni carenti di servizi e tutele per il turista a reinvestire nel loro miglioramento il ricavato dell’imposta di soggiorno”.

L’articolo Turismo: AIGO, “Bene Franceschini ma ospitalità diffusa è settore da tutelare, non solo da regolamentare” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
AIGO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali